Torrone sardo con il Bimby

Ci sono certi dolci che, chissà perché, ci sentiamo giustificati a mangiare solo in certe occasioni. E il torrone è proprio uno di questi. Insieme a pandoro e panettone, è infatti uno dei simboli delle festività natalizie, ideale da sgranocchiare alla fine del pranzo.
Torroni in giro per l’Italia
Il torrone è diffuso in tutta Italia, anche se ogni regione ha la sua personale variante. Tra i più conosciuti si possono ricordare quello siciliano, di Caltanissetta, con i pistacchi nell’impasto; quelli campani, quelli abruzzesi, in particolare il torrone di Guardiagrele, simile al croccante e il torrone al cioccolato realizzato all’Aquila e a Sulmona.
Ci sono poi quelli calabresi, tra i quali si distingue il torrone di Bagnara IGP, e quelli veneti; il mandorlato di Cologna Veneta, in particolare, spicca tra gli altri per la sua superficie non coperta dall’ostia. E come non ricordare il torrone di Cremona, declinato nelle due versioni morbida e dura" Una differenza di consistenze che dipende da quanto si lascia cuocere l’impasto, un massimo di tre ore per quello morbido, dieci per quello duro.
Il torrone sardo
Infine l’ultimo torrone, quello sardo, che potrete preparare a casa seguendo la ricetta sottostante. Ma quali ingredienti vi serviranno" Semplicemente miele, albumi e frutta secca, quindi mandorle, noci o nocciole. E naturalmente ostie, che vanno a rivestire le due superfici, superiore e inferiore. In piÃ...
Fonte di notizie:
unadonna-bimby
URL di origine:
http://www.unadonna.it/ricette/ricette-col-bimby/
-------------------------------- |
Bimby | Thermomix - Linguine all'astice |
|
SPORCAMUSS con il BIMBY: le sfogliette golose e impertinenti :-)
26-10-2024 07:52 - (
Bimby TV )